Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
catola si pronuncia "catòla" (cognome) o "càtola" (località Puglia)
castri si pronuncia "càЅtri" (castràre, cognome, località) o "castrì" (località Puglia)
casina si pronuncia "càʃina" (personaggio) o "caЅìna" (località Emilia)
carzano si pronuncia "carɀàno" (località Trentino) o "carʒàno" (località Lombardia)
carre si pronuncia "càrre" (località storica) o "carrè" (località Veneto, pane) o "carré" (pane)
carpino si pronuncia "càrpino" (càrpine, cognome) o "carpìno" (località Puglia, cognome)
cardano si pronuncia "cardàno" (località) o "càrdano" (cardàre)
karate si pronuncia "karàte" (sport pron. giapponese) o "karatè" (sport pron. italiana)
carate si pronuncia "caràte" (località Lombardia, sport pron. giapponese) o "caratè" (sport pron. italiana)
carano si pronuncia "caràno" (località, cognome) o "càrano" (personaggio mitologico)
canova si pronuncia "cànova" (cantina, cognome) o "canòva" (cognome)
cancellino si pronuncia "cancèllino" (cancellàre) o "cancellìno" (oggetto per cancellare)
candia si pronuncia "càndia" (località, cognome) o "candìa" (gandìa)
campoli si pronuncia "càmpoli" (località Lazio o Campania, cognome) o "campòli" (località Toscana)
campana si pronuncia "campàna" (cognome) o "càmpana" (cognome Del Càmpana)
cambio si pronuncia "càmbio" (presente di cambiare, località Calabria) o "cambiò" (futuro di cambiare, località Piemonte)
cambiano si pronuncia "càmbiano" (cambiàre) o "cambiàno" (località)
calciano si pronuncia "càlciano" (calciare) o "calciàno" (località Basilicata)
calabro si pronuncia "càlabro" (della Calabria) o "calabrò" (località, cognome)
calabria si pronuncia "calàbria" (Regione, cognome) o "calabrìa" (cognome)
calabra si pronuncia "calàbra" (località Emilia) o "càlabra" (della Calabria)
botti si pronuncia "bòtti" (petardi) o "bótti" (contenitori)
bozzolo si pronuncia "bòɀɀolo" (cognome, contenitore, involucro) o "bòʒʒolo" (località Liguria, località Lombardia, cognome)
bozzoli si pronuncia "bòɀɀoli" (contenitori, cognome) o "bòʒʒoli" (cognome)
brenna si pronuncia "brènna" (località Lombardia) o "brénna" (cavallino, località Toscana)
brenta si pronuncia "brènta" (tipo di legno, località Veneto, cognome) o "brénta" (località Veneto, cognome)
bolzano si pronuncia "bolɀàno" (località, cognome) o "bolʒano" (località)
bastia si pronuncia "bastìa" (fortificazione) o "bàstia" (basta, bastire, imbastire)
bema si pronuncia "bèma" (unità di misura antica) o "béma" (località)
balzola si pronuncia "balɀòla" (terraɀɀo) o "bàlɀola" (località Piemonte)
barbara si pronuncia "bàrbara" (bàrbaro, nome, cognome) o "barbàra" (cognome)
barolo si pronuncia "baròlo" (località Piemonte) o "bàrolo" (località storica Barlétta)
basico si pronuncia "bàʃico" (aggettivo) o "baʃicò" (località Sicilia)
setta si pronuncia "Ѕètta" (gruppo di persone) o "Ѕétta" (località Liguria, località Emilia)
agosta si pronuncia "àgosta" (località Lazio, Augùsta) o "agósta" (località Emilia, cognome)
azzano si pronuncia "aɀɀàno" (località Lombardia, Friuli) o "aʒʒàno" (località Piemonte)
azzara si pronuncia "aʒʒàra" (cognome, località) o "aʒʒarà" (cognome)
armeno si pronuncia "armèno" (dell'Armènia) o "Arméno" (località Piemonte)
arola si pronuncia "aròla" (località Marche, Emilia, Campania) o "àrola" (località Piemonte)
arzana si pronuncia "arɀàna" (erɀàna) o "àrzana" (località Sardegna) o "arzanà" (arsenale)
assolo si pronuncia "assólo" (termine musicale, a sólo) o "assòlo" (località Sardegna)
stolto si pronuncia "stólto" (aggettivo) o "stòlto" (stògliere)
stolti si pronuncia "stólti" (aggettivo) o "stòlti" (stògliere)
stolta si pronuncia "stólta" (aggettivo) o "stòlta" (stògliere)
stolte si pronuncia "stólte" (aggettivo) o "stòlte" (stògliere)
libera si pronuncia "lìbera" (liberàre) o "libèra" (cognome)
ponderano si pronuncia "pònderano" (ponderàre) o "ponderòno" (località Piemonte)
disperse si pronuncia "dispèrse" (dispèrdere) o "dispersé" (di per sé)
canzonatori si pronuncia "canɀonatòri" (pl. canɀonatòrio) o "canɀonatóri" (pl. canzonatóre)
scola si pronuncia "scòla" (scuòla, cognóme) o "scóla" (verbo scolàre)
pioli si pronuncia "piòli" (scala) o "pìoli" (cognome)
piolo si pronuncia "piòlo" (scala) o "pìolo" (cognome)
piolo si pronuncia "piòla" (località) o "pìola" (cognome)
rondini si pronuncia "rondìni" (cognome) o "róndini" (cognome, pronunciabile in entrambi i modi)
alletto si pronuncia "allètto" (allettàre) o "allétto" (cognome)
pigio si pronuncia "pìgio" (pigiàre) o "pigìo" (pigìare continuo)
giovi si pronuncia "gióvi" (giovàre) o "giòvi" (località Toscana)
levano si pronuncia "lèvano" (levàre) o "levàno" (località)
vituperi si pronuncia "vitupèri" (vitupèrio) o "vitùperi" (vituperàre)
tramontano si pronuncia "tramóntano" (tramontàre) o "tramontàno" (della tramontàna)
sora si pronuncia "sóra" (suòra) o "Ѕòra" (località Lazio)
comodo si pronuncia "còmodo" (confortevole) o "comòdo" (isola)
bagnino si pronuncia "bàgnino" (bagnare) o "bagnìno" (assistente balneare)
mennone si pronuncia "mènnone" (cognome, personaggio mitologico) o "mennóne" (personaggio mitologico)
colombe si pronuncia "colómbe" (pl. di colómba) o "colombè" (località Lombardia)
papa si pronuncia "pàpa" (capo della chiesa) o "papà" (pàdre)
mezzo si pronuncia "mèʒʒo" (metà, veicolo, metodo) o "méɀɀo" (fradicio)
mezzi si pronuncia "mèʒʒi" (metà, veicolo, metodo) o "méɀɀi" (fradicio)
ireneo si pronuncia "irenèo" (in italiano) o "irenéo" (in spagnolo)
quasimodo si pronuncia "quaʃìmodo" (cognome) o "quaʃimòdo" (se inteso come domenica in albis)
pedro si pronuncia "pèdro" (in italiano) o "pédro" (in spagnolo)
empire si pronuncia "empìre" (verbo) o empàir (inglese)
empito si pronuncia "émpito" (ìmpeto) o "empìto" (empìre)
empiti si pronuncia "émpiti" (ìmpeto) o "empìti" (empìre)
babel si pronuncia "babèl" (babèle) o "bàbel" (dizionario)
rosi si pronuncia "róʃi" (verbo ródere) o "ròʃi" (cognome)
andalo si pronuncia "àndalo" (località) o "andalò" (cognome)
angeli si pronuncia "àngeli" (pl. di àngelo, cognome) o "angèli" (cognome)
anzola si pronuncia "anʒola" (località Emilia e Piemonte) o "anɀola" (località Emilia)
apiro si pronuncia "apìro" (località) o "àpiro" (termine arcaico per non combustibile)
appie si pronuncia "àppie" (àppia) o "appiè" (a piè)
arcade si pronuncia "àrcade" (persona, accademici) o "arcàde" (località Veneto)
arcano si pronuncia "arcàno" (aggettivo, sostantivo) o "àrcano" (verbo arcàre)
arce si pronuncia "àrce" (sostantivo, località Lazio) o "arcé" (località Veneto)
pauli si pronuncia "paùli" (località Sardegna) o "pàuli" (cognome tedesco)
arborea si pronuncia "arbòrea" (aggettivo) o "arborèa" (località Sardegna)
arcola si pronuncia "arcòla" (località Friuli) o "àrcola" (località Liguria)
peschi si pronuncia "péschi" (pescàre) o "pèschi" (pl. di pèsco, albero)
ala si pronuncia "àla" o "alà" (solo se località Sardegna)
alano si pronuncia "alàno" (cane, aggettivo) o "àlano" (verbo alàre)
albi si pronuncia "àlbi" (località Italia, cognome) o "albì" (località Francia)
alcantara si pronuncia "alcàntara" (località Sicilia, Spagna) o "alcantàra" (tessuto)
ale si pronuncia "alé" (esclamazione incoraggiante) o "alè" (esclamazione scherzosa) o "éil" (in inglese)
ali si pronuncia "àli" (plurale di àla) o "alì" (cognome, località)
alia si pronuncia "àlia" (località, variante di àla) o "alìa" (cognome)
alice si pronuncia "alìce" (nome, località Calabria, pesce) o "àlice" (località Piemonte)
amelia si pronuncia "amèlia" (località, cognome) o "amelìa" (termine medico)
ameno si pronuncia "amèno" (aggettivo, località Campania) o "améno" (località Piemonte)
anastasia si pronuncia "anastàʃia" (nome di persona, cognome) o "anastaʃìa" (cognome)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE