Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione, per fornire le funzioni dei social network, per elaborare statistiche sul nostro traffico e per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se continui a utilizzare il nostro sito, accetti i nostri cookie. Per saperne di più e per conoscere le modalità per disabilitarli, ti invitiamo a leggere la nostra informativa sulla privacy
Omografi
Omografi
Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
ELENCO OMOGRAFI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
azteco si pronuncia astèco o aztèco (non atzèco) atzeco si pronuncia astèco o aztèco (non atzèco) aztechi si pronuncia astèchi o aztèchi (non atzèchi) atzechi si pronuncia astèchi o aztèchi (non atzèchi) abbaino si pronuncia "abbaìno" (lucernario) o "abbàino" (da abbaiare) abbaio si pronuncia "abbaìo" (abbaio continuo) o "abbàio" (da abbaiare) abbonati si pronuncia "abbònati" (verbo, imperativo) o "abbonàti" (sottoscritti a un abbonamento) accetta si pronuncia "accètta" (da accettare) o "accétta" (ascia) accorsi si pronuncia "accòrsi" (accorgere) o "accórsi" (accorrere) affetti si pronuncia "affètti" (sentimento) o "affétti" (affettare) affetto si pronuncia "affètto" (sentimento, colpito) o "affétto" (affettare) alleati si pronuncia "alleàti" (legato da patto di alleanza) o "allèati" (verbo alleàre) aloe si pronuncia "alòe" (antiche feste greche) o "àloe" o "aloè" (pianta) altera si pronuncia "altèra" (altezzoso) o "àltera" (da alterare) alteri si pronuncia "altèri" (altezzoso) o "àlteri" (da alterare) altero si pronuncia "altèro" (altezzoso) o "àltero" (da alterare) Alvaro si pronuncia "Alvàro" (italiano) o "Àlvaro" (spagnolo) ambiti si pronuncia "ambìti" (da ambire) o "àmbiti" (ambiente) ambito si pronuncia "ambìto" (da ambire) o "àmbito" (ambiente) ancora si pronuncia "ancóra" (avverbio) o "àncora" (della nave) annesso si pronuncia "annèsso" o "annésso" annette si pronuncia "annètte" o "annétte" annettere si pronuncia "annèttere" o "annéttere" annetti si pronuncia "annètti" o annétti" annetto si pronuncia "annètto" o "annétto" annettono si pronuncia "annèttono" o "annéttono" anuria si pronuncia "anùria" (mancanza di urina) o "anurìa" (della coda) aporia si pronuncia "apòria" (farfalla) o "aporìa" (difficoltà logica) apposta si pronuncia "appòsta" (da appostare o avverbio) o "appósta" (da apporre) apposto si pronuncia "appòsto" (da appostare) o "appósto" (da apporre) arakiri si pronuncia "arakìri" o "Haràkiri" (alla giapponese) arbitri si pronuncia "arbìtri" (soprusi) o "àrbitri" (giudici) arena si pronuncia "arèna" (campo da gioco) o "aréna" (sabbia) arista si pronuncia "àrista" (di maiale) o "arìsta" (termine botanico) armeggio si pronuncia "arméggio" (soprusi) o "armeggìo" (arruffio) asfissia si pronuncia "asfissìa" (da asfissiare) o "asfissìa" (sostantivo) Atena si pronuncia "Atèna" (dea mitologica greca) o "Àtena" (località) auguri si pronuncia "augùri" (augurio) o "àuguri" (da augurare o sacerdoti) auspici si pronuncia auspìci (buoni presagi) o "àuspici" (fautori) avena si pronuncia "avèna" (cereale e cognome) o "Àvena" (località) bacino si pronuncia "bacìno" (catino, idrico) o "bàcino" (da baciare) balia si pronuncia "balìa" (essere in balia) o "bàlia" (nutrice) balzano si pronuncia "balɀàno" (eccentrico) o "bàlɀano" (da balzare) benefici si pronuncia "benefìci" (vantaggi) o "benèfici" (caritatevoli) botte si pronuncia "bòtte" (percosse) o "bótte" (barile) brusio si pronuncia "Brùsio" (città) o "brusìo" (rumore) Bucarest si pronuncia "Bùcarest" o "Bucarèst" buccheri si pronuncia "Bucchèri" (città) o "bùccheri" (pl. bùcchero) capitano si pronuncia "capitàno" (grado militare) o "càpitano" (da capitare) capito si pronuncia "capìto" (da capire) o "càpito" (da capitare)
casareccio si pronuncia attenzione, si scrive casereccio "caseréccio" cascina si pronuncia "cascìna" (edificio) o "Càscina" (città) catetere si pronuncia "catetère" o "catètere" (meno corretto) cenge si pronuncia "cènge" o "cénge" (pl. cèngia o céngia) cengia si pronuncia "cèngia" o "céngia" cera si pronuncia "cèra" (aspetto del viso) o "céra" (d'ape) cesto si pronuncia "césto" (contenitore) o "Cèsto" (fiume o città) cherigma si pronuncia "cherìgma" o "chèrigma" circuito si pronuncia "circuìto" (participio passato di circuire) o "circùito" (pista) collega si pronuncia "collèga" (di lavoro) o "colléga" (da collegare) colleghi si pronuncia "collèghi" (di lavoro) o "colléghi" (da collegare) colonia si pronuncia "colònia" (possedimento) o "colonìa" (contratto agrario) colonie si pronuncia "colònie" (possedimento) o "colonìe" (contratto agrario) colto si pronuncia "còlta" (da cogliere) o "cólta" (da erudito) colto si pronuncia "còlti" (da cogliere) o "cólti" (da erudito) colto si pronuncia "còlto" (da cogliere) o "cólto" (da erudito) colubro si pronuncia "colùbro" o "còlubro" compiti si pronuncia "compìti" (garbato) o "cómpiti" (incarico) compito si pronuncia "compìto" (garbato) o "cómpito" (incarico) complice si pronuncia "còmplice" o "cómplice" (si può dire in entrambi i modi) condomini si pronuncia "condòmini" (abitante di un condominio) o "condomìni" (pl. di condomìnio) connesso si pronuncia "connèsso" o "connésso" connettere si pronuncia "connèttere" o "connéttere" (si può dire in entrambi i modi) conservatori si pronuncia "conservatòri" (musicali) o "conservatóri" (tradizionalisti) conservatorio si pronuncia "conservatòrio" (musicale) o "conservatório" (tradizionalisti) console si pronuncia "cònsole" (carica politica) o consòl (oggetto) scritto consolle ma pronunciato consòl constata si pronuncia "cònstata" o "constàta" constatano si pronuncia "cònstatano" o "constàtano" constati si pronuncia "cònstati" o "constàti" constato si pronuncia "cònstato" o "constàto" coppa si pronuncia "còppa" (trofeo) o "cóppa" (capocollo) correo si pronuncia "còrreo" o "corrèo" corresse si pronuncia "corrèsse" (da correggere) o "corrésse" (verbo correre) corsa si pronuncia "còrsa" (nato in Corsica) o "córsa" (da correre) corso si pronuncia "còrso" (nato in Corsica) o "córso" (da correre) credo si pronuncia "crèdo" (fede) o "crédo" (da credere) cresima si pronuncia "crèsima" o "crésima" (si può dire in entrambi i modi) creta si pronuncia "Crèta" (isola greca) o "créta" (argilla) Creti si pronuncia "Crèti" (Crèta) o "Créti" (cognome) Crostolo si pronuncia "cròstolo" o "cróstolo" cupido si pronuncia "Cupìdo" (dio dell'amore) o "cùpido" (avido) dei si pronuncia "dèi" (divinità) o "déi" (preposizione articolata) demo si pronuncia "dèmo" (popolo in latino) o "démo" (dimostrazione) desideri si pronuncia "desidèri" (aspirazioni) o "desìderi" (desiderare) destino si pronuncia "destìno" (fato) o "déstino" (da destare) dette si pronuncia "dètte" (da dare) o "détte" (da dire) Dioniso si pronuncia "Diòniʃo" o "Dionìʃo" (alla latina) diuresi si pronuncia "diùresi" o "diurèsi" (entrambe forme accettate) dotti si pronuncia "dòtti" (eruditi) o "dótti" (canali) dotto si pronuncia "dòtto" (erudito) o "dótto" (canale)
e si pronuncia "è" (da essere) o "é" (congiunzione) elena si pronuncia Èlena o Elèna (alla greca) ecchimosi si pronuncia "ecchìmoʃi" o "ecchimòʃi" (alla latina) edema si pronuncia "edèma" o "èdema" (alla greca) edemi si pronuncia "edèmi" o "èdemi" (alla greca) edòtti si pronuncia "edòtti" (eruditi) o "edótti" (tirati fuori) edòtto si pronuncia "edòtto" (erudito) o "edótto" (tirato fuori) Elba si pronuncia "Èlba" (fiume) o "Élba" (isola toscana) emostasi si pronuncia "emostàʃi" o "emòstaʃi" enuresi si pronuncia "enurèʃi" o "enùreʃi" (alla greca) esca si pronuncia "èsca" (da uscire) o "ésca" (trappola) esse si pronuncia "èsse" (lettera) o "ésse" (pronome) esso si pronuncia "Èsso" o "Ésso" (marca di benzina) o "ésso" (pronome) Evora si pronuncia "Èvola" (cognome) o "Évola" (città) faringeo si pronuncia "faringèo" o "farìngeo" folgore si pronuncia "Folgóre" (nome di persona) o "fólgore" (fulmine) fori si pronuncia "fòri" (tribunale) o "fóri" (buco) foro si pronuncia "fòro" (tribunale) o "fóro" (buco) fosse si pronuncia "fòsse" (plurale di fossa) o "fósse" (da essere) gala si pronuncia "gàla" (lusso o spettacolo) o "galà" (spettacolo alla francese) gerbera si pronuncia "gerbèra" o "gèrbera" gerbere si pronuncia "gerbère" o "gèrbere" Giaveno si pronuncia "Giavèno" o "Giavéno" glicina si pronuncia "Glìcina" (pianta) "Glìcina" (sostanza chimica) glicine si pronuncia "Glìcine" (piante) o "Glicìne" (sostanza chimica) golito si pronuncia "Golìto" (cognome) o "gòlito" (riposo) gonna si pronuncia "gònna" o "gónna" gonne si pronuncia "gònne" o "gónne" minigonna si pronuncia "minigònna" o "minigónna" minigonne si pronuncia "minigònne" o "minigónne" gorgheggio si pronuncia "gorgheggìo" (trillo continuo) o "gorghéggio" (trillo) gorgoglio si pronuncia "gorgóglio" (rumore liquido) o "gorgoglìo" (rumore liquido continuo) Gozzano si pronuncia "Goʒʒàno" (cognome) o "Goɀɀàno" (città) grezzo si pronuncia "gréʒʒo" (aggettivo, materiale grezzo) o "Grèɀɀo" (città) groppo si pronuncia "gròppo" o "gróppo" groppi si pronuncia "gròppi" o "gróppi" guaime si pronuncia "Guàime" (cognome) "Guaìme" (termine agricolo) Harakiri si pronuncia "arakìri" o "Haràkiri" (alla giapponese) harem si pronuncia "hàrem" o "harèm" (meno comune) icona si pronuncia "icòna" o "icóna" icone si pronuncia "icòne" o "icóne" iconostasi si pronuncia "iconostàʃi" o "iconòstaʃi" idrope si pronuncia "ìdrope" o "idròpe" (alla latina) ilare si pronuncia "ìlare" (allegro) o "ilàre" (dell'ilo) imboscati si pronuncia "imbòscati" (imperativo di imboscare) o "imboscàti" (participio passato di imboscare) impari si pronuncia "impàri" (da imparare) o "ìmpari" (disuguale) imposta si pronuncia "impòsta" (persiana o verbo impostare) o "impósta" (da imporre) impostano si pronuncia "impòstano" (da impostare) o "impóstano" (da imporre) imposte si pronuncia "impòste" (persiane o verbo impostare) o "impóste" (da imporre) imposti si pronuncia "impòsti" (da impostare) o "impósti" (da imporre)
imposto si pronuncia "impòsto" (da impostare) o "impósto" (da imporre) incesta si pronuncia "incèsta" (mettere nel cesto) o "incésta" (contaminare) incestano si pronuncia "incèstano" (mettere nel cesto) o "incéstano" (contaminare) incesti si pronuncia "incèsti" (mettere nel cesto) o "incésti" (contaminare) incesti si pronuncia "incèsti" (mettere nel cesto) o "incésti" (contaminare) incesto si pronuncia "incèsto" (mettere nel cesto) o "incésto" (contaminare) incolto si pronuncia "incólto" (non coltivato) o "incòlto" (participio passato di incogliere) indice si pronuncia "indìce" (da indire) o "ìndice" (dito) indotto si pronuncia "indòtto" (non dotto, ignorante) o "indótto" (da indurre) intimi si pronuncia "ìntimi" (aggettivo) o "intìmi" (intimare) intimi si pronuncia "intìmi" (da intimare) o "ìntimi" (abbigliamento) intimo si pronuncia "ìntimo" (aggettivo) o "intìmo" (intimare) intimo si pronuncia "intìmo" (da intimare) o "ìntimo" (abbigliamento) intuito si pronuncia "intuìto" (da intuire) o "intùito" (perspicacia) inumano si pronuncia "inumàno" (crudele) o "inùmano" (da inumare) ippocastani si pronuncia "ippocàstani" o "ippocastàni" ippocastano si pronuncia "ippocàstano" o "ippocastàno" isteresi si pronuncia "istèreʃi" o "isterèʃi" lappone si pronuncia "làppone" (della Lapponia) o "lappóne" (della Lapponia e cognome) leciti si pronuncia "lèciti" (vasi greci) o "léciti" (permesso) lecito si pronuncia "lècito" (vaso greco) o "lécito" (permesso) legge si pronuncia "lègge" (da leggere) o "légge" (diritto) leggere si pronuncia "leggère" (lievi) o "lèggere" (verbo) leggio si pronuncia "Lèggio" (cognome) o "leggìo" (supporto per libri) lego si pronuncia "Lègo" (giocattolo) o "légo" (verbo, da legare) Lesina si pronuncia "Lèsina" (lago) o "Lesìna" (città veneta) Liveri si pronuncia "Lìveri" (città) o "Livèri" (cognome) malefici si pronuncia "malefìci" (incantesimi) o "malèfici" (maligni) maori si pronuncia "maòri" o "màori" mela si pronuncia "méla" (frutto e cognome) o "Mèla" (città) mele si pronuncia "méle" (frutto e promontorio ligure) o "Mèle" (cognome) mendico si pronuncia "mendìco" (mendicante) o "mèndico" (da mendicare) meno si pronuncia "méno" (avverbio) o "Mèno" (fiume, Francofòrte sul Mèno) menti si pronuncia "mènti" (verbo mentire) o "ménti" (parte del viso) mento si pronuncia "mènto" (verbo mentire) o "ménto" (parte del viso) messe si pronuncia "mèsse" (mietitura) o "mésse" (funzione religiosa) Mileto si pronuncia "Miléto" (città, Calabria) o "Milèto" (città, Turchia) monotono si pronuncia "monòtono" (uguale) o "monotòno" (termine matematico) monotoni si pronuncia "monòtoni" (uguale) o "monotòni" (termine matematico) mozzi si pronuncia "mòʒʒi" (della ruota) o "móɀɀi" (troncato / della nave) mozzo si pronuncia "mòʒʒo" (della ruota) o "móɀɀo" (troncato / della nave) Nabuccodonosor si pronuncia "Nabuccodònoʃor" o "Nabuccodnoʃòr" Nabucodonosor si pronuncia "Nabucodònoʃor" o "Nabucodnoʃòr" napalm si pronuncia "nàpalm" o "napàlm" nei si pronuncia "nèi" (macchie della pelle) o "néi" (preposizione articolata) nella si pronuncia "Nèlla" (nome) o "nélla" (preposizione) nello si pronuncia "Nèllo" (nome) o "néllo" (preposizione) Nera si pronuncia "néra" (colore) o "Nèra" (fiume) Nerola si pronuncia "Nèrola" o "Nérola" nesso si pronuncia "nèsso" o "nésso" (stesso discorso per connesso, annesso..)
nessi si pronuncia "nèssi" o "néssi" (stesso discorso per connesso, annesso..) nettare si pronuncia "nettàre" (verbo) o "nèttare" (bevanda) noccioli si pronuncia "nocciòli" (albero) o "nòccioli" (seme) nocciolo si pronuncia "nocciòlo" (albero) o "nòcciolo" (seme) odeon si pronuncia "odèon" o "òdeon" omero si pronuncia "Omèro" (poeta greco) o "òmero" (osso) ora si pronuncia "òra" (città) o "óra" (orario) ordalia si pronuncia "ordalìa" o "ordàlia" (meno diffuso) osservatori si pronuncia "osservatòri" (astronomici) o "osservatóri" (osservare) ossimoro si pronuncia "ossìmoro" o "ossimòro" ossimoro si pronuncia "ossimòro" o "ossìmoro" (alla greca) ottenne si pronuncia "ottènne" (di otto anni di età) o "otténne" (ottenere) ottenni si pronuncia "ottènni" (di otto anni di età) o "otténni" (ottenere) paflagone si pronuncia "paflàgone" o "paflagóne" (alla greca) pagano si pronuncia "pagàno" (non cristiano) o "pàgano" (da pagare) panico si pronuncia "pànico" (paura) o "panìco" (pianta) patera si pronuncia "Patèra" (cognome) o "pàtera" (termine archeologico) pattini si pronuncia "pàttini" (da pattinàre) o "pattìni" (barche) pattino si pronuncia "pàttino" (da pattinàre) o "pattìno" (barca) periti si pronuncia "perìti" (tecnico) o "pèriti" (verbo) perito si pronuncia "perìto" (tecnico) o "pèrito" (verbo) Perseo si pronuncia "Pèrseo" (alla latina) o "Persèo" (alla greca) pesca si pronuncia "pèsca" (frutto) o "pésca" (da pescare) pesco si pronuncia "pèsco" (albero) o "pésco" (da pescare) peste si pronuncia "pèste" (morbo) o "péste" (impronte) pesto si pronuncia "pésto" (cibo e verbo: pestare) o "Pèsto" (città) peto si pronuncia "péto" (flatulenza) "Pèto" (nome) Pordoi si pronuncia "Pordòi" o "Pordói" porse si pronuncia "pòrse" (da porgere) o "pórse" (da porre) porsero si pronuncia "pòrsero" (da porgere) o "pórsero" (da porre) porsi si pronuncia "pòrsi" (da porgere) o "pórsi" (da porre) posta si pronuncia "pòsta" (ufficio postale, somma in gioco, verbo postare) o "pósta" (da porre) postano si pronuncia "pòstano" (da postare) o "póstano" (da porre) poste si pronuncia "pòste" (ufficio postale, somma in gioco) o "póste" (da porre) posti si pronuncia "pòsti" (da postare) o "pósti" (da porre , luogo) posto si pronuncia "pòsto" (da postare) o "pósto" (da porre , luogo) predico si pronuncia "predìco" (da predire) o "prèdico" (da predicare) presidi si pronuncia "pre$ìdi" (distaccamenti) o "prè$idi" (scolastici) principi si pronuncia "princìpi" (norme) o "prìncipi" (nobili) provetta si pronuncia "provétta" (contenitore) o "provètta" (esperto) provette si pronuncia "provétte" (contenitore) o "provètte" (esperte) re si pronuncia "rè" (nota musicale) o "ré" (monarca). reggio si pronuncia "Règgio" o Réggio" regia si pronuncia "regìa" (opera del regista) o "règia" (reale) regie si pronuncia "regìe" (opere del regista) o "règie" (reali) retro si pronuncia "retrò" o "retró" (arretrato) oppure "rètro" (dietro) rocca si pronuncia "ròcca" (fortezza) o "rócca" (conocchia del filatoio) rodi si pronuncia "Ròdi" (città) o "ródi" (ródere) roghi si pronuncia "ròghi" o "róghi" rogo si pronuncia "rògo" o "rógo"
rosa si pronuncia "ròʃa" (fiore e nome di persona) o "róʃa" (da rodere) rose si pronuncia "ròʃe" (fiore) o "róʃe" (da rodere) salmodia si pronuncia "salmodìa" (canto) "salmòdia" (verbo, da salmodiare) salmodio si pronuncia "salmodìo" (canto) "salmòdio" (verbo, da salmodiare) schietta si pronuncia "schiètta" o "schiétta" schiette si pronuncia "schiètte" o "schiétte" schietti si pronuncia "schiètti" o "schiétti" schietto si pronuncia "schiètto" o "schiétto" sconnessa si pronuncia "sconnéssa" o "sconnèssa" sconnesse si pronuncia "sconnésse" o "sconnèsse" sconnessi si pronuncia "sconnéssi" o "sconnèssi" sconnesso si pronuncia "sconnèsso" o "sconnésso" scopi si pronuncia "scòpi" (obiettivo) o "scópi" (scopare) scopo si pronuncia "scòpo" (obiettivo) o "scópo" (scopare) scorbuto si pronuncia "scorbùto" o "scòrbuto" scorse si pronuncia "scòrse" (da scorgere) o "scórse" (da scorrere) scorsero si pronuncia "scòrsero" (da scorgere) o "scórsero" (da scorrere) scorsi si pronuncia "scòrsi" (da scorgere) o "scórsi" (da scorrere) seguiti si pronuncia "seguìti" (da seguire) o "séguiti" (successivo) seguito si pronuncia "seguìto" (da seguire) o "séguito" (successivo) sgattaiola si pronuncia "sgattàiola" o "sgattaiòla" sgattaiolano si pronuncia "sgattàiolano" o "sgattaiòlano" sgattaioli si pronuncia "sgattàioli" o "sgattaiòli" sgattaiolo si pronuncia "sgattàiolo" o "sgattaiòlo" sofia si pronuncia "Sofia" (nome) o "Sòfia" (città, piazza di Torino) sol si pronuncia "sól" (abbreviazione di sólo, sóli, sóla, sóle) o "sòl" (nota musicale) sorta si pronuncia "sòrta" (specie) o "sórta" (da sorgere) spalato si pronuncia "spalàto" (da spalare) o "Spàlato" (città) stronzio si pronuncia "strònɀio" o "strónɀio" subito si pronuncia "subìto" (da subire) o "sùbito" (avverbio) surroga si pronuncia "sùrroga" o "surròga" surrogano si pronuncia "sùrrogano" o "surrògano" surroghi si pronuncia sùrroghi o surròghi surrogo si pronuncia "sùrrogo" o "surrògo" svaluta si pronuncia "svalùta" o "svàluta" (verbo, più diffuso ma meno corretto) svalutano si pronuncia "svalùtano" o "svàlutano" (più diffuso ma meno corretto) svaluti si pronuncia "svalùti" o "svàluti" (più diffuso ma meno corretto) svaluto si pronuncia "svalùto" o "svàluto" (più diffuso ma meno corretto) talea si pronuncia "talèa" o "tàlea" (alla latina) te si pronuncia "tè" (bevanda) o "té" (pronome) tema si pronuncia tèma (elaborato) o téma (timore, da temere) temi si pronuncia "tèmi" (elaborato) o "témi" (timore, da temere) tenere si pronuncia "tènere" (morbide) o "tenére" (verbo) termite si pronuncia "termìte" (miscela esplosiva) o "tèrmite" (insetto) termiti si pronuncia "termìti" (miscela esplosiva) o "tèrmiti" (insetto) tesi si pronuncia "tèʃi" (scritto) o "téʃi" (passato remoto di tèndere) tocchi si pronuncia "tòcchi" (pezzo) o "tócchi" (sostantivo e verbo toccare) tocchi si pronuncia "tòcchi" (pezzo)o "tócchi" (sostantivo e verbo toccare) tocco si pronuncia "tòcco" (pezzo) o "tócco" (sostantivo e verbo toccare) torta si pronuncia "tòrta" (da torcere) o "tórta" (dolce)
Tosca si pronuncia "Tósca" o "Tòsca" transenna si pronuncia "transènna" o "transénna" turbine si pronuncia "turbìne" (motrici) o "tùrbine" (vortice) urdu si pronuncia "urdù" o "ùrdu" (meno corretto) utensile si pronuncia "utensìle" (sostantivo) o "utènsile" (aggettivo) es. macchina utènsile utensili si pronuncia "utensìli" (sostantivo) o "utènsili" (aggettivo) es. macchine utènsili valuta si pronuncia "valùta" (moneta e verbo) o "vàluta" (verbo, più diffuso ma meno corretto) valutano si pronuncia "valùtano" o "vàlutano" (più diffuso ma meno corretto) valuti si pronuncia "valùti" o "vàluti" (più diffuso ma meno corretto) valuto si pronuncia "valùto" o "vàluto" (più diffuso ma meno corretto) veda si pronuncia "véda" (vedere) o "Vèda" (raccolta testi sacri) vendette si pronuncia "vendètte" (vendere) o "vendétte" (plurale di vendetta) venti si pronuncia "vènti" (correnti d'aria) o "vénti" (numero) vigevano si pronuncia "Vigévano" o "Vigèvano" viola si pronuncia "viòla" (colore o pianta, strumento musicale) o "vìola" (da violare) volano si pronuncia "volàno" (gioco) o "vólano" (da volare) volgo si pronuncia "volgò" (da volgere) o "vólgo" (popolo) volgo si pronuncia "vòlgo" (volgere) o "vólgo" (plebe, volgare) volti si pronuncia "vòlti" (da voltare)o "vólti" (viso) volto si pronuncia "vòlto" (da voltare)o "vólto" (viso)