Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
aguzzino si pronuncia "agùɀɀino" (aguɀɀàre) o "aguʒʒìno" (sorvegliante)
pose si pronuncia "pòʃe" (posàre, plurale di pòsa) o "póʃe" (pórre)
posi si pronuncia "pòʃi" (posàre) o "póʃi" (pórre, cognome)
gassano si pronuncia "gàЅЅano" (gaЅЅàre) o "gaЅЅàno" (località Toscana)
fulminino si pronuncia "fùlminino" (fulminàre) o "fulminìno" (diminutivo di fùlmine)
barberi si pronuncia "barbèri" (cognome) o "bàrberi" (cognome, località Abruzzo)
daniel si pronuncia "danièl" (cognome) o "dàniel" (nome di persona)
daniela si pronuncia "danièla" (nome di persona) o "daniéla" (nome di persona in spagnolo)
curinga si pronuncia "curìnga" (località Calabria) o "cùringa" (pronuncia antica località Calabria)
crosia si pronuncia "cròʃia" (località Liguria) o "croʃìa" (località Calabria)
croce si pronuncia "cróce" o "crocè" (solo alcuni casi di cognome)
crichi si pronuncia "crìchi" (località Calabria, cognome) o "crichì" (cognome)
crespina si pronuncia "creЅpìna" (ceramica) o "créЅpina" (località Toscana)
cremano si pronuncia "cremàno" (località) o "crèmano" (cremàre)
cozzano si pronuncia "còɀɀano" (coɀɀàre) o "coɀɀàno" (località)
craco si pronuncia "cràco" (località Basilicata) o "cracò" (cognome)
costa si pronuncia "còЅta" (verbo costàre, sostantivo e tutti gli altri casi) o "coЅtà" (avverbio)
costi si pronuncia "còЅti" (verbo costàre, sostantivo e tutti gli altri casi) o "coЅtì" (avverbio)
costo si pronuncia "còЅto" (verbo costàre, sostantivo e tutti gli altri casi) o "coЅtò" (futuro di costàre)
cornino si pronuncia "còrnino" (cornàre) o "cornìno" (località)
corono si pronuncia "coròno" (personaggio mitologico) o "coróno" (coronàre)
corrido si pronuncia "còrrido" (località Lombardia) o "corrìdo" (ballo)
corone si pronuncia "coròne" (località Grecia) o "coróne" (plurale di coróna)
rido si pronuncia "rìdo" (presènte di rìdere) o "ridò" (futuro di rìdere)
veglio si pronuncia "vèglio" (vecchio) o "véglio" (vegliàre, località)
veglia si pronuncia "vèglia" (vecchia) o "véglio" (vegliàre, località, cognome)
avvisino si pronuncia "avvìʃino" (avvisàre) o "avviʃìno" (diminutivo di avviso)
fucino si pronuncia "fucìno" (fucinàre) o "fùcino" (località Abruzzo)
probe si pronuncia "pròbe" (pròbo) o próub (termine inglese per sónda)
rovinati si pronuncia "rovinàti" (part.pass di rovinàre) o "rovìnati" (imperativo di rovinàre)
moine si pronuncia "moìne" (modo di parlare) o "mòine" (cognome)
bardia si pronuncia "bardìa" (località Libia) o "bàrdia" (località Sardegna)
trovero si pronuncia "troverò" (trovàre) o "trovèro" (località)
trovati si pronuncia "trovàti" (part. pass di trovàre) o "tròvati" (imperativo di trovàre)
diplomino si pronuncia "diplòmino" (diplomàre) o "diplomìno" (diminutivo di diplòma)
verro si pronuncia "vèrro" (animale) o "verrò" (venìre)
vogliano si pronuncia "vògliano" (volére) o "vogliàno" (cognome)
mileto si pronuncia "miléto" (località Calabria, cognome) o "milèto" (località antica odierna Turchia)
innestino si pronuncia "innèЅtino" (innestàre) o "inneЅtìno" (termine agricolo)
maritino si pronuncia "marìtino" (maritàre) o "maritìno" (diminutivo di marìto)
camice si pronuncia "càmice" (da lavoro) (attenzione il plurale di camicia è camìcie)
comporti si pronuncia "compòrti" (comportàre) o "compórti" (compórre)
adam si pronuncia "àdam"o "adàm" (in rumèno)
edessa si pronuncia "edèЅЅa" (nome di persona) o "édeЅЅa" (località Grecia)
abacuc si pronuncia "abakùk" o "àbakuk" (pronuncia latina)
ritardino si pronuncia "ritàrdino" (ritardàre) o "ritardìno" (diminutivo di ritàrdo)
embolo si pronuncia "èmbolo" (in tutti i casi, anche èmbolo del sangue) o "émbolo" (del sangue)
alloggino si pronuncia "allòggino" (alloggiàre) o "alloggìno" (diminutivo di allòggio)
nera si pronuncia "néra" (colore néro, località e fiume Umbria) o "nèra" (località e fiume Umbria)
spuntino si pronuncia "Ѕpuntìno" (cìbo) o "Ѕpùntino" (spuntàre
germino si pronuncia "gèrmino" (germinàre) o "germìno" (località Emilia)
disturbino si pronuncia "diЅtùrbino" (disturbàre) o "diЅturbìno" (diminutivo di distùrbo)
cosa si pronuncia "còʃa" (pronome, personaggio storico, località Piemonte, Friuli, Toscana) o "còЅa" (pronome, località Toscana) o "coЅà" (avverbio)
cose si pronuncia "còЅe" (pronome) o "còʃe" (pronome) o "coЅè" (nome di persona)
cosi si pronuncia "còЅi" (pronome) o "còʃi" (pronome, cognome) o "coʃì" (avverbio)
sterpa si pronuncia "stèrpa" (pecora) o "stérpa" (cognome)
sterpe si pronuncia "stèrpe" (pianta, pecora) o "stérpe" (pianta)
sterpi si pronuncia "stèrpi" (pianta) o "stérpi" (pianta)
sterpo si pronuncia "stèrpo" (pianta, località) o "stérpo" (pianta)
sozzi si pronuncia "Ѕòɀɀi" (cognome) o "Ѕóɀɀi" (ɀóɀɀi, spòrchi)
lincei si pronuncia "lìncei" (della lince) o "lincèi" (accademia scientifica)
pepe si pronuncia "pépe" (spezia, cognome) o "pepè" (soprannome, scarpa)
calibro si pronuncia "càlibro" (pronunicia moderna) o "calìbro" (pronuncia antica)
calibra si pronuncia "càlibra" (pronunicia moderna) o "calìbra" (pronuncia antica)
calibri si pronuncia "càlibri" (pronunicia moderna) o "calìbri" (pronuncia antica)
calibrino si pronuncia "càlibrino" (pronunicia moderna) o "calìbrino" (pronuncia antica)
calibrano si pronuncia "càlibrano" (pronunicia moderna) o "calìbrano" (pronuncia antica)
pentano si pronuncia "pèntano" (pentìre) o "pèntano" (compósto)
pentiti si pronuncia "pentìti" (plurale di pentìto) o "pèntiti" (verbo riflessivo pentìre)
passera si pronuncia "pàЅЅera" (uccello, cognome) o "paЅЅèra" (cognome)
passeri si pronuncia "pàЅЅeri" (uccelli, cognome) o "paЅЅèri" (cognome)
passero si pronuncia "pàЅЅera" (uccello) o "paЅЅerà" (futuro anteriore passàre)
passero si pronuncia "pàЅЅero" (uccello) o "paЅЅerò" (futuro anteriore di passàre)
male si pronuncia "màle" (avverbio, località Maldive) o "malé" (località Trentino)
micaela si pronuncia "micaèla" (pronuncia italiana) o "micaéla" (pronuncia spagnola)
carolina si pronuncia "carolìna" (nome persona, località Spagna) o carolàina (località Stati Uniti America)
dettagli si pronuncia "dettàgli" (particolare) o "dèttagli" (dettàre)
casino si pronuncia "caʃìnò" (confusione) o "casinò" (casa da gioco)
lui si pronuncia "lùi" (pronome) o "luì" (uccello, nome francese)
ozia si pronuncia "òɀia" (oziare) o oʒʒìa (il ré)
alcioneo si pronuncia "alciòneo" (pronuncia greca) o "alcionèo" (pronuncia latina)
calamita si pronuncia "calamìta" (località, oggetto) o "calamità" (sventura)
copiano si pronuncia "còpiano" (copiàre) o "copiàno" (località)
conte si pronuncia "cónte"(titolo, località, cognome) o "contè" (alcuni casi di cognome)
combatte si pronuncia "combàtte" (località, presente indicativo di combàttere) o "combatté" (pass. remoto di combàttere)
com si pronuncia "cóm" (cóme) o "còm" (dominio internet)
colognola si pronuncia "cológnola" (località Lombardia, Veneto) o "colognòla" (località Marche)
cogne si pronuncia "cògne" (pronuncia italiana) o cògn (pronuncia francese)
ciro si pronuncia "cìro" (nome di persona) o "cirò" (località Calabria, vino)
cineto si pronuncia "cinèto" (personaggio storico) o "cinéto" (località Lazio)
cimino si pronuncia "cimìno" (cognome, cumìno, località Lazio) o "cìmino" (termine poetico)
perone si pronuncia "peróne" (cognome, osso pronuncia latina) o "pèrone" (osso pronuncia greca)
affricano si pronuncia "affricàno" (africàno, aggettivo) o "àffricano" (affricàre)
chiozza si pronuncia "chiòʒʒa" (Chiòggia, località Emilia) o "chióʒʒa" (cognome, località Toscana)
ceto si pronuncia "cèto" (personaggio mitologico, classe, balena) o "céto" (località Lombardia)
cesaro si pronuncia "ceʃàro" (cognome) o "ceʃarò" (località Sicilia)
cesarea si pronuncia "ceʃàrea" (località Puglia, cognome), "ceʃarèa" (località antica Israele)
cesareo si pronuncia "ceʃàreo" (in tutti i casi tra cui cognome, località) o "ceʃarèo" (solo alcuni casi di cognome)
cercino si pronuncia "cercìno" (località Lombardia) o "cércino" (cércine)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE