Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
galleria si pronuncia "gallerìa" (tùnnel) o "gallèria" (insètto)
gallerie si pronuncia "gallerìe" (tùnnel) o "gallèrie" (insètto)
genia si pronuncia "gènia" (femminile di gènio) o "genìa" (raɀɀa)
genie si pronuncia "gènie" (femminile pl. di gènio) o "genìe" (raɀɀe)
giulio si pronuncia "giùlio" (nome proprio di persona) o "giulìo" (giulìvo)
glicina si pronuncia "Glìcina" (pianta) "Glìcina" (sostanza chimica)
glicine si pronuncia "Glìcine" (piante) o "Glicìne" (sostanza chimica)
golito si pronuncia "Golìto" (cognome) o "gòlito" (riposo)
gorgheggio si pronuncia "gorghéggio" (gorgheggiàre) o "gorgheggìo" (gorgheggiàre continuo)
gorgheggio si pronuncia "gorgheggìo" (trillo continuo) o "gorghéggio" (trillo)
gorgoglio si pronuncia "gorgóglio" (gorgogliàre) o "gorgoglìo" (gorgogliàre contunuo)
gorgoglio si pronuncia "gorgóglio" (rumore liquido) o "gorgoglìo" (rumore liquido continuo)
gorgone si pronuncia "gòrgone" o "górgone" (personaggio mitologico) e "gorgóne" (città)
gozzano si pronuncia "Goʒʒàno" (cognome) o "Goɀɀàno" (città)
gratuita si pronuncia "gratùita" (da non confondere con gratuità, già scritto con l'accento finale)
grezzo si pronuncia "gréʒʒo" (aggettivo, materiale grezzo) o "Grèɀɀo" (città)
guaime si pronuncia "Guàime" (cognome) "Guaìme" (termine agricolo)
g si pronuncia gì (lettera dell'alfabeto)
harakiri si pronuncia "arakìri" o "Haràkiri" (alla giapponese)
harem si pronuncia "hàrem" o "harèm" (meno comune)
h si pronuncia àcca (lettera dell'alfabeto)
idrometra si pronuncia "idròmetra" (insetto) o "idromètra" (idropsia dell'utero)
idrope si pronuncia "ìdrope" o "idròpe" (alla latina)
ilare si pronuncia "ìlare" (allegro) o "ilàre" (dell'ilo)
impari si pronuncia "impàri" (da imparare) o "ìmpari" (disuguale)
impostano si pronuncia "impòstano" (da impostare) o "impóstano" (da imporre)
imposta si pronuncia "impòsta" (persiana o verbo impostare) o "impósta" (da imporre)
imposte si pronuncia "impòste" (persiane o verbo impostare) o "impóste" (da imporre)
imposti si pronuncia "impòsti" (da impostare) o "impósti" (da imporre)
imposto si pronuncia "impòsto" (da impostare) o "impósto" (da imporre)
incestano si pronuncia "incèstano" (mettere nel cesto) o "incéstano" (contaminare)
incesta si pronuncia "incèsta" (mettere nel cesto) o "incésta" (contaminare)
incesti si pronuncia "incèsti" (mettere nel cesto) o "incésti" (contaminare)
incesto si pronuncia "incèsto" (mettere nel cesto) o "incésto" (contaminare)
indicano si pronuncia "ìndicano" (3 pers plurale presente di indicàre) o "indìcano" (congiuntivo di indìre)
indica si pronuncia "ìndica" (3 pers singolare presente di indicàre) o "indìca" (congiuntivo di indìre)
indice si pronuncia "indìce" (da indire) o "ìndice" (dito)
indici si pronuncia "indìci" (da indire) o "ìndici" (dita o sommario)
indico si pronuncia "ìndico" (1 pers singolare presente di indicàre) o "indìco" (1 pers singolare di indìre)
indotta si pronuncia "indòtta" (indìre) o "indótta" (ignorànte)
indotti si pronuncia "indòtti" (indìre) o "indótti" (ignorànti)
indotto si pronuncia "indòtto" (non dotto, ignorante) o "indótto" (da indurre)
intima si pronuncia "ìntima" (aggettiva) o "intìma" (intimare)
intimi si pronuncia "ìntimi" (aggettivo) o "intìmi" (intimare)
intimo si pronuncia "ìntimo" (aggettivo) o "intìmo" (intimare)
intuito si pronuncia "intuìto" (da intuire) o "intùito" (perspicacia)
inumano si pronuncia "inumàno" (crudele) o "inùmano" (da inumare)
ippocrate si pronuncia "ippòcrate" (personaggio storico) o "ippocràte" (solo se personaggio divina commedia)
i si pronuncia i (lettera dell'alfabeto e articolo)
j si pronuncia gèi o i lunga (lettera dell'alfabeto)
k si pronuncia kàppa (lettera dell'alfabeto)
lampeggio si pronuncia "lampéggio" (lampeggiàre) o "lampeggìo" (lampéggio contunuo)
lappone si pronuncia "làppone" (della Lapponia) o "lappóne" (della Lapponia e anche cognome)
la si pronuncia "la" (articolo determinativo) o "là" (avverbio)
lecco si pronuncia "Lècco" (città) o "lécco" (città e verbo leccare)
leciti si pronuncia "lèciti" (vasi greci) o "léciti" (permesso)
lecito si pronuncia "lècito" (vaso greco) o "lécito" (permesso)
leggera si pronuncia "leggèra" (lievi) o "leggerà" (verbo)
leggere si pronuncia "lèggere" (verbo) o "leggère" (lievi)
leggero si pronuncia "leggèro" (lieve) o "leggerò" (verbo, leggere)
legge si pronuncia "lègge" (da leggere) o "légge" (diritto)
leggi si pronuncia "lèggi" (da leggere) o "léggi" (diritto)
leggio si pronuncia "lèggio" (cognome) o "leggìo" (strumento per leggere)
leggio si pronuncia "Lèggio" (cognome) o "leggìo" (supporto per libri)
lego si pronuncia "Lègo" (giocattolo) o "légo" (da legare, ma anche il giocattolo si può dire così)
lembi si pronuncia "lèmbi" (nave) o "lémbi" (cognome, orlo)
lembo si pronuncia "lèmbo" (nave) o "lémbo" (cognome, orlo)
Lesina si pronuncia "Lèsina" (lago) o "Lesìna" (città veneta)
Liveri si pronuncia "Lìveri" (città) o "Livèri" (cognome)
loco si pronuncia lòco (luogo, latino)
l si pronuncia èlle (lettera dell'alfabeto)
madia si pronuncia "Madìa" (nome persona) o "Màdia" (mobile)
malefici si pronuncia "malefìci" (incantesimi) o "malèfici" (maligni)
maneggio si pronuncia "manéggio" (maneggiàre) o "maneggìo" (maneggiàre continuo)
martire si pronuncia "màrtire" (testimone, sacrificàto) o "martìre" (verbo poetico)
martiri si pronuncia "màrtiri" (testimone, sacrificàto) o "martìri" (plurale di martìrio)
mediano si pronuncia mèdiano (verbo mediare) o "mediàno" (nel mezzo)
mela si pronuncia "méla" (frutto e cognome) o "Mèla" (città)
mele si pronuncia "méle" (frutto e promontorio ligure) o "Mèle" (cognome, alternativa di mièle)
melo si pronuncia "mélo" (albero) o "Mèlo" (città, personaggio storico, melodia)
mendico si pronuncia "mendìco" (mendicante) o "mèndico" (verbo mendicare) o "méndico" (verbo mendicare)
mendica si pronuncia "mendìca" (mendicante) o "mèndico" (verbo mendicare) o "méndica" (verbo mendicare)
mendichi si pronuncia "mendìchi" (mendicante) o "mèndichi" (verbo mendicare) o "méndichi" (verbo mendicare)
meno si pronuncia "méno" (avverbio) o "Mèno" (fiume, Francofòrte sul Mèno)
mente si pronuncia "mènte" (da mentire) o "ménte" (cervello)
menti si pronuncia "mènti" (verbo mentire) o "ménti" (parte del viso)
mento si pronuncia "mènto" (verbo mentire) o "ménto" (parte del viso)
messe si pronuncia "mèsse" (mietitura) o "mésse" (funzione religiosa)
meta si pronuncia "mèta" (termine, scopo, combustibile, contraddote) o "méta" (toponimo, mucchio, escremento) o "metà" (obbligatoriamente accentato anche per iscritto)
metro si pronuncia "mètro" (unità di misura, metropolitana, cognome) o "métro" (metropolitana, in francese "metró")
micrometri si pronuncia "micròmetri" (strumento) o "micromètri" (unità di misura)
micrometro si pronuncia "micròmetro" (strumento) o "micromètro" (unità di misura)
mileto si pronuncia "Miléto" (città, Calabria) o "Milèto" (città, Turchia)
mollica si pronuncia "mollìca" (di pane, cognome) o (alcuni casi di cognome) "mòllica"
monaco si pronuncia "mònaco" (figura religiosa e città tedesca) o "monacó" (città francese)
mona si pronuncia "mòna" (mònna) o "móna" (dialettale)
monotoni si pronuncia "monòtoni" (uguale) o "monotòni" (termine matematico)
monotono si pronuncia "monòtono" (uguale) o "monotòno" (termine matematico)
monotona si pronuncia "monòtona" (uguale) o "monotòna" (termine matematico)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE