Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
aporia si pronuncia "apòria" (farfalla) o "aporìa" (difficoltà logica)
aporie si pronuncia "apòrie" (farfalla) o "aporìe" (difficoltà logica)
apposta si pronuncia "appòsta" (da appostare o avverbio) o "appósta" (da apporre)
apposto si pronuncia "appòsto" (da appostare) o "appósto" (da apporre)
arakiri si pronuncia "arakìri" o "Haràkiri" (alla giapponese)
arbitri si pronuncia "arbìtri" (soprusi) o "àrbitri" (giudici)
archegete si pronuncia "archegète" o "archègete" (alla greca)
arena si pronuncia "arèna" o "aréna" (verbo arenare)
arenga si pronuncia "arènga" (palma) o "arénga" (termine giudiziario medievale)
argiro si pronuncia "àrgiro" (termine chimico) o "argirò" (toponimo e cognome)
arista si pronuncia "àrista" (di maiale) o "arìsta" (termine botanico)
armeggio si pronuncia "arméggìo" (armeggiare o affaccendarsi) o "armeggìo" (continuo affaccendarsi)
armeggio si pronuncia "arméggio" (soprusi) o "armeggìo" (arruffio)
arpeggio si pronuncia "arpéggio" (arpeggiare) o "arpeggìo" (arpeggiare continuo)
asfissia si pronuncia "asfissìa" (da asfissiare) o "asfissìa" (sostantivo)
asfissia si pronuncia "asfissìa" (mancanza di respiro) o "asfìssia" (asfissiare)
Atena si pronuncia "Atèna" (dea mitologica greca) o "Àtena" (località)
atzechi si pronuncia astèchi o aztèchi (non atzèchi)
atzeco si pronuncia astèco o aztèco (non atzèco)
auguri si pronuncia "augùri" (augurio) o "àuguri" (da augurare o sacerdoti)
auguri si pronuncia "augùri" (pl. augurio) o "àuguri" (da augurare, tomba etrusca)
auspici si pronuncia auspìci (buoni presagi) o "àuspici" (fautori)
avena si pronuncia "avéna" (cereale, cognome, località Calabria) o "Àvena" (località Toscana)
aztechi si pronuncia astèchi o aztèchi (non atzèchi)
azteco si pronuncia astèco o aztèco (non atzèco)
a si pronuncia a (congiunzione e preposizione), à (lettera dell'alfabeto)
baccara si pronuncia "bàccara" (fiore, gruppo musicale) o "baccarà" (gioco)
bacino si pronuncia "bacìno" (catino, idrico) o "bàcino" (da baciare)
bacio si pronuncia "bàcio" (baciare) o "bacìo" (non soleggiato)
balia si pronuncia "balìa" (essere in balia) o "bàlia" (nutrice)
balzano si pronuncia "balɀàno" (eccentrico, cognome) o "bàlɀano" (da balzare)
barbaglio si pronuncia "barbàglio" (bagliore) o "barbaglìo" (barbaglio continuato)
belice si pronuncia "Bèlice" o "Belìce" (città siciliana)
bellico si pronuncia "bèllico" (guerra) o "bellìco" (ombelico)
belone si pronuncia "belóne" (piagnucolóne) o "bèlone" (pesce)
benefici si pronuncia "benefìci" (vantaggi) o "benèfici" (caritatevoli)
berberide si pronuncia "berbèride" (botanici) o "berberìde" (etnico)
berberidi si pronuncia "berbèridi" (botanici) o "berberìdi" (etnico)
betta si pronuncia "bètta" (Elisabètta) o "bétta" (Benedétta o pesce)
bisbiglio si pronuncia "bisbìglio" (bisbigliare) o "bisbiglìo" (bisbiglio continuo)
bisticcio si pronuncia "bistìccio" (bisticciàre) o "bisticcìo" (bisticciàre continuo)
bofonchio si pronuncia "bofónchio" (bofonchiàre) o "bofonchìo" (bofonchiàre continuo)
bombe si pronuncia "bómbe" (ordigno esplosivo) o "bombé" (termine francese per tondeggiante)
botri si pronuncia "bòtri" (fossato) o "bótri" (toponimo, termine botanico)
botro si pronuncia "bòtro" (fossato) o "bótro" (botanica)
botte si pronuncia "bòtte" (percosse) o "bótte" (barile)
brucio si pronuncia "brùcio" (bruciàre) o "brucìo" (brucióre)
brusio si pronuncia "Brùsio" (città) o "brusìo" (rumore)
buccheri si pronuncia "Bucchèri" (città) o "bùccheri" (pl. bùcchero)
buccino si pronuncia "bùccino" (buccinare o termine zoologico) o "buccìno" (città campana)
buzzone si pronuncia "buʒʒóne" (pancione) o "buɀɀóne" (rinforzo)
buzzoni si pronuncia "buʒʒóni" (pancioni) o "buɀɀóne" (rinforzi)
b si pronuncia bì (lettera dell'alfabeto)
calogera si pronuncia calògera (nome di persona) o calogerà (cognome)
canada si pronuncia "Cànada" (più comune) o "Canadà"
canone si pronuncia "cànone" (tassa o prezzo) o poco diffuso "canóne" (piccolo cane o cannóne)
capello si pronuncia "capèllo" (cognome) o "capéllo" (sostantivo)
capitano si pronuncia "capitàno" (grado militare) o "càpitano" (da capitare)
capito si pronuncia "capìto" (da capire) o "càpito" (da capitare)
caraibi si pronuncia "caràibi" o "caraìbi" (all'antica)
carola si pronuncia "càrola" (nome femminile) o "caròla" (cognome, ballo, muscolo)
cascina si pronuncia "cascìna" (edificio) o "Càscina" (città)
catetere si pronuncia "catetère" o "catètere" (meno corretto)
cateteri si pronuncia "catetèri" o "catèteri" (meno corretto)
cenge si pronuncia "cènge" o "cénge" (pl. cèngia o céngia)
cera si pronuncia "cèra" (aspetto del viso) o "céra" (d'ape o della candela)
cere si pronuncia "cère" (aspetto del viso) o "cére" (d'ape o della candela)
cesarea si pronuncia "Cesarèa" (toponimo, Turchia) mentre "Cesàrea" per Santa Cesàrea (Puglia) o Porto Cesàreo
cesto si pronuncia "césto" (contenitore) o "cèsto" (armatura e località)
cesti si pronuncia "césti" (contenitore) o "cèsti" (armature)
cetra si pronuncia "cètra" (strumento musicale) o "cétra" (scudo)
cetre si pronuncia "cètre" (strumento musicale) o "cétre" (scudo)
ciano si pronuncia "cìano" o "ciàno" (meno corretto)
cimoli si pronuncia "cìmoli" (termine botanico) o "cimòli" (termine chimico)
cimolo si pronuncia "cìmolo" (termine botanico) o "cimòlo" (toponimo e termine chimico)
cincischio si pronuncia "cincìschio" (cincischiàre) o "cincischìo" (cincischiàre continuo)
cocciola si pronuncia "còcciola" (mollusco) o "cocciòla" (diminutivo di còccia)
cocciole si pronuncia "còcciole" (mollusco) o "cocciòle" (diminutivo di còcce)
cogli si pronuncia "cògli" (da cogliere) o "cógli" (con+gli preposizione)
cogolo si pronuncia "cògolo" (pietra) o "cógolo" (toponimo) o "cogólo" (rete)
cola si pronuncia "còla" (pianta, Nicòla, località Lombardia ed Emilia, verbo colére) o "cóla" (verbo colàre, filtro) o "colà" (avverbio, località Veneto)
coli si pronuncia "còli" (verbo colére) o "cóli" (verbo colàre, filtro)
colla si pronuncia "còlla" (adesivo) o "cólla" (preposizione con+la)
collegati si pronuncia "collègati" (3^ p. plurale presente di collegàre) o "collegàti" (part. pass collegàre)
collega si pronuncia "collèga" (di lavoro) o "colléga" (da collegare)
colleghi si pronuncia "collèghi" (di lavoro) o "colléghi" (da collegare)
colle si pronuncia "còlle" (collina) o "cólle" (preposizione con+le)
colli si pronuncia "còlli" (collina, scatola) o "cólli" (preposizione con+li)
collo si pronuncia "còllo" (parte del corpo) o "cóllo" (preposizione con+lo)
colonia si pronuncia "colònia" (città e profumo) o "colonìa" (solo se affitto)
colonia si pronuncia "colònia" (possedimento) o "colonìa" (contratto agrario)
colonie si pronuncia "colònie" (possedimento) o "colonìe" (contratto agrario)
colonie si pronuncia "colònie" (profumo) o "colonìe" (solo se affitto)
colo si pronuncia "còlo" (còlon) o "cólo" (colatoio) o "colò" (località, cognome)
colte si pronuncia "còlte" (da cogliere) o "cólte" (da erudito)
colta si pronuncia "còlta" (da cogliere) o "cólta" (da erudito)
colti si pronuncia "còlti" (da cogliere) o "cólti" (da erudito)
colto si pronuncia "còlto" (da cogliere) o "cólto" (da erudito)
col si pronuncia "còl" (colle) o "cól" (preposizione)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE